Nome dell'autore: Stefano

Stefano dopo un passato da informatico fa adesso il pastore evangelico, anche per questo ha una visione critica della tecnologia e dei miti che vi vengono accompagnati.

Antica sinagoga di Lodz

Capolavoro europeo

I fratelli Ashkenazi di Israel Joshua Singer è realmente un capolavoro della letteratura europea del Novecento. Spesso è accostato ai Buddenbrooks di Thomas Mann, dato che segue principalmente gli sviluppi e la fine di una famiglia, in questo caso ebraica. Però ha molte caratteristiche proprie. È un romanzo più corale e, ambientato a cavallo fra Ottocento …

Capolavoro europeo Leggi altro »

Cecco Angiolieri

W il congiuntivo

La qualità della lingua, la sua forza ed espressività, ci permettono non solo di parlare, di comunicare le nostre idee e riflessioni, ma anche di elaborare meglio le emozioni, di comprendere meglio la realtà, dunque di pensare meglio. Il congiuntivo dà ricchezza alla lingua italiana, esprime la possibilità, il parere soggettivo, il parlare ipotetico e …

W il congiuntivo Leggi altro »

Primo Levi

Primo Levi

Sintesi Primo Levi è stato uno dei grandi scrittori italiani del Novecento. Però come outsider. Infatti il suo primo libro: Se questo è un uomo e gran parte della sua produzione è legata al tema della Shoah e nella vita il suo mestiere fu quello di chimico. E alla tecnica e alla scienza è legato …

Primo Levi Leggi altro »

Leggere Shakespeare

William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1564 – Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616). Leggere il teatro Leggere il teatro? Sì, vediamo perché. In generale, infatti, si potrebbe dire che a teatro si debba andare o al limite lo si possa vedere ripreso in televisione. Ma qui potremmo aprire delle altre discussioni che non affronto. La magia del …

Leggere Shakespeare Leggi altro »

Arte

Già, la vera arte dovrebbe essere sempre una battaglia per la qualità. Per la qualità della lingua in un romanzo, per la qualità dell’esecuzione di un artista, per la qualità della vita umana, in mezzo a mediocrità e ingiustizie… Purtroppo alle volte furbi si inseriscono anche nell’arte contemporanea con idee, installazioni che non sono artistiche, …

Arte Leggi altro »

kindle

Nella Svizzera italiana? Allora Amazon ti prende anche in giro!

Amazon non ti prende letteralmente in giro, ma è come se lo facesse. Vediamolo. Dunque se sei residente nella Svizzera italiana e hai un Kindle e vuoi acquistare un ebook su Amazon, forse nel 90% dei casi non puoi. L’assistenza dichiara che è per motivi di copyright, però gli stessi libri su altri negozi digitali possono essere comprati …

Nella Svizzera italiana? Allora Amazon ti prende anche in giro! Leggi altro »

Ormai sempre imperfetta

La tecnologia è ormai sempre imperfetta, sia per la difficoltà di gestire progetti complessi ed artigianali, come il software che sempre più vi fa parte, sia per la fretta di proporre sempre nuove soluzioni, nuove funzioni aggiuntive, prima di aver riparato gli errori precedenti. Ecco che il blog darchino.ch, stufo di stare appresso a lavatrici che si rifiutano di …

Ormai sempre imperfetta Leggi altro »

Pasolini

Pier Paolo Pasolini era fondamentalmente un pessimista cristiano (Storia letteratura italiana Garzanti p. 567). L’edizione delle Opere di Pasolini colloca la sua opera tra i classici del secondo Novecento. E a ragione, poiché solo Pasolini (come D’Annunzio e più di Pirandello) ha sperimentato tutti i generi della creazione del 20° secolo: romanzo e novella, teatro …

Pasolini Leggi altro »

Torna in alto