Rodari, una presentazione Premessa Non si può passare in rassegna tutto quello che ha scritto Gianni Rodari, che ha avuto una produzione estesa. Ne faccio allora una presentazione, con cenni biografici e al suo periodo. E una scelta personale di testi. Inoltre devo dire che sono affezionato a quest’uomo che i miei genitori hanno conosciuto • Leggi tutto »
Carlo Alberto Salustri, (1871 -1950) è più conosciuto con lo pseudonimo di Trilussa, anagramma del cognome. Inizi Anche Trilussa, come Belli, fu orfano di padre a pochi anni e vissesempre in certe ristrettezze economiche. Al contrario del Belli fu peròsubito famoso. Commentava per i giornali i fatti del giorno, e con lasua vistosa eleganza (come • Leggi tutto »
Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli (1791 – 1863). Già dai ridondanti nomi sappiamo che nasce in una famiglia agiata. Nato in una famiglia di un certo livello sociale, per via dell’arrivo delle truppe napoleoniche e poi della morte prematura del padre, visse in miseria fino a quando non sposò una ricca vedova. Quindi • Leggi tutto »
Cesare Pascarella (1858 – 1940), fece vari viaggi, ma a Roma visse sempre nella zona di Campo Marzio. Si forma nella Roma capitale di Italia, con i grandi cantieri e le grandi prospettive, con la popolazione che diviene in breve numerosa. Egli è il poeta di Roma capitale del tempo umbertino, infatti anche se vivrà • Leggi tutto »