Pietro Verri

A forza di voler essere furbi

Scriveva Pietro Verri già nel 1789 sugli italiani: «Siamo immaturi e non ancora degni di vivere sotto il regno della virtù. A forza di voler essere furbi siamo … il rifiuto dell’Europa dopo esserne stati i Maestri.» Pietro Verri fra i maggiori illuministi italiani, scriveva così in “Pensieri sulla Rivoluzione accaduta in Francia”. Già a …

A forza di voler essere furbi Leggi altro »

Dustin Hoffman in Piccolo Grande Uomo

Piccolo grande uomo

È un classico del cinema. È uno di quei film con una lunga storia, che vuole essere la storia di un tempo. È uno dei primi film che vuole ridare dignità ai nativi americani, che erano stati tratteggiati nei primi film western solo come feroci selvaggi. Molto interessante è che ciò che dicono gli indiani, …

Piccolo grande uomo Leggi altro »

Be Cool

Mi chiederete che c’è oltre del divertimento in “Be Cool”? Mi interessa perché è in mezzo a gag e sparatorie, un film sulla paternità. È fin dall’inizio chiaro che al protagonista interessa la moglie, già grande, del suoa amico, che muore alla seconda scena del film. Quando va a vedere la ragazza che vuole vederlo, …

Be Cool Leggi altro »

Petrolini - Nerone

Petrolini

In pieno regime fascista un comico popolarissimo a quel tempo, Petrolini, prende in giro platealmente Mussolini. Petrolini aveva scritto lo spettacolo Nerone già alla fine della prima guerra mondiale. Quando però nel 1930 Blasetti lo riprende in un film è chiaro che nello spettacolo Petrolini mette in scena una presa in giro del dittatore, con …

Petrolini Leggi altro »

Hairspray

Un film che è come una favola, una favola di come sarebbero dovute andare le cose, negli Stati Uniti degli anni sessanta. Nessuna discriminazione, ma il sogno americano per tutti, bianchi e neri, magri e grassi, vecchi e giovani. Ho visto in Italia presentare il film con lo slogan: “Grasso è bello”, come se questo …

Hairspray Leggi altro »

Il campo del vasaio

Pensieri sul “Il campo del vasaio” (di Andrea Camilleri, Sellerio 2008) La bellezza degli ultimi romanzi che hanno come protagonista Montalbano, è a mio parere nel suo riflettere sull’invecchiare. Il resto è come nei telefilm: interessante perché è già stato visto. Mi spiego, nei telefilm c’è una caratteristica dei personaggi che si snoda attraverso situazioni …

Il campo del vasaio Leggi altro »

Max Roach

Danno oggi la notizia i giornali, della morte a 83 anni di Max Roach. Max Roach era un batterista jazz che ha accompagnato moltissimi grandi musicisti e ha diretto vari gruppi. Dal be-bop all’hard-bop, passando per il cool jazz, era in qualche modo “il batterista” in quel lungo arco di anni. Cosa lo faceva così …

Max Roach Leggi altro »

Blues Brothers

Si trovano molte informazioni e molti commenti scritti sul bel film “The Blues Brothers”, come ad esempio su Wikipedia,, perché è un film diventato un cult-movie. Ecco allora solo due o tre cose… Il film dei Blues Brothers può essere visto anche come un viaggio alle radici della musica Rhythm&Blues. C’è il blues, naturalmente, la …

Blues Brothers Leggi altro »

Chaplin 1931

Nel 1931 Charlie Chaplin iniziò un lungo viaggio per gli Stati Uniti e per l’Europa. Oltre le comiche di Charlot, aveva già realizzato film famosi come “La febbre dell’oro” o “Luci della città”. Era divenuto celebre, ma solo durante questo suo lungo viaggio, durato più di un anno, si rese conto della fama che aveva …

Chaplin 1931 Leggi altro »

Torna in alto