Pasolini

Pier Paolo Pasolini era fondamentalmente un pessimista cristiano (Storia letteratura italiana Garzanti p. 567).

L’edizione delle Opere di Pasolini colloca la sua opera tra i classici
del secondo Novecento. E a ragione, poiché solo Pasolini (come
D’Annunzio e più di Pirandello) ha sperimentato tutti i generi della
creazione del 20° secolo: romanzo e novella, teatro e cinema, critica
letteraria e saggistica politica, e non meno la poesia.

Lui amava definirsi semplicemente “scrittore” (dalla Treccani). Continua a leggere “Pasolini”

Registrazione e riproduzione audio digitale

Cosa vuol dire che un CD è a 44.1 kHz 16 bit? Cosa cambia fra analogico e digitale? Perché alzare il volume su un amplificatore non rovina il suono e invece su iTunes sì? Se siete appassionati di Hi-Fi (o avete mai lavorato con un programma audio) di certo vi sarete chiesti cosa vogliono dire tutti quei numeretti. Senza entrare troppo nei dettagli spieghiamo la … Continua a leggere Registrazione e riproduzione audio digitale

Gianni Rodari

Rodari, una presentazione Premessa Non si può passare in rassegna tutto quello che ha scritto Gianni Rodari, che ha avuto una produzione estesa. Ne faccio allora una presentazione, con cenni biografici e al suo periodo. E una scelta personale di testi. Inoltre devo dire che sono affezionato a quest’uomo che i miei genitori hanno conosciuto di persona, e che quando sono nato mi dedicò un … Continua a leggere Gianni Rodari

lettera Q

Mondo senza qualità

Quando iniziai a lavorare nel 1987 ero in una multinazionale, e vari corsi insistevano sulla qualità. Cambiata azienda dopo tre anni, ricominciai con i corsi sulla qualità globale. La qualità, si diceva, era l’unica vera risorsa per vincere la concorrenza. Oramai, continuavano a dire, i prodotti funzionano tutti bene e la qualità da quel di più. In effetti c’era un po’ di ragione, ma come … Continua a leggere Mondo senza qualità

Qualità difficili da riconoscere

Dopo aver scritto il post basato sulla cornice Ikea di evidente bassa qualità (per non parlare di due bicchieri da vino che mi si sono rotti asciugandoli, e avendo anche lavorato in un ristorante so che non si sarebbero dovuti rompere) ho iniziato a pensare alla qualità riguardante ogni oggetto o servizio noi possiamo aquistare. Spesso la qualità è facile da stabilire, a volte ci … Continua a leggere Qualità difficili da riconoscere

Trilussa

Trilussa

Carlo Alberto Salustri, (1871 -1950) è più conosciuto con lo pseudonimo di Trilussa, anagramma del cognome. Inizi Anche Trilussa, come Belli, fu orfano di padre a pochi anni e vissesempre in certe ristrettezze economiche. Al contrario del Belli fu peròsubito famoso. Commentava per i giornali i fatti del giorno, e con lasua vistosa eleganza (come mostrano varie sue fotografie)frequentava i bar di Roma (al contrario … Continua a leggere Trilussa

Giuseppe Gioachino Belli

Giuseppe Francesco Antonio Maria Gioachino Raimondo Belli (1791 – 1863). Già dai ridondanti nomi sappiamo che nasce in una famiglia agiata. Nato in una famiglia di un certo livello sociale, per via dell’arrivo delle truppe napoleoniche e poi della morte prematura del padre, visse in miseria fino a quando non sposò una ricca vedova. Quindi pur di discendenza nobile, ebbe modo di vivere e frequentare … Continua a leggere Giuseppe Gioachino Belli

Dialetto romanesco

Questo è un dialetto italiano, ma nell’accezione più stretta del termine. Infatti spesso si dicono dialetti italiani il siciliano o il lombardo, perché parlati in Italia, ma, forse più propriamente, i dialetti italiani sono quelli parlati nell’Italia centrale: il Toscano, l’Umbro, il Marchigiano, i dialetti laziali e il romanesco. Il romano o romanesco (che è definizione del Belli, ma già in partenza peggiorativa), si differenzia … Continua a leggere Dialetto romanesco

Qualità industriale

Immaginate di andare da un vetraio (o uno che faccia cornici per quadri) e di commissionargli una bella cornice con bordo in alluminio (moderna) della grandezza di un A3. Ora andate a ritirare quest’ultima e vi accorgete che il silicone utilizzato per fissare il vetro ha creato delle gocce che sono ben visibili sul bordo della cornice, all’attaccatura col vetro stesso. Cosa fate? Chi con … Continua a leggere Qualità industriale