Qualità industriale

Immaginate di andare da un vetraio (o uno che faccia cornici per quadri) e di commissionargli una bella cornice con bordo in alluminio (moderna) della grandezza di un A3. Ora andate a ritirare quest’ultima e vi accorgete che il silicone utilizzato per fissare il vetro ha creato delle gocce che sono ben visibili sul bordo della cornice, all’attaccatura col vetro stesso. Cosa fate? Chi con gentilezza, chi meno, dice al vetraio che purtroppo il lavoro non è fatto bene, e pretende che il silicone in eccesso venga rimosso oppure che il tutto venga sostituito.

Ora immaginate di andare all’Ikea (R), e di trovare un’offerta, e di accorgervi del problema sovracitato. Una reazione comune (anche la mia) è: “che ci vuoi fare, è Ikea! E poi non si nota tanto.” Lo stesso capita comprando magliette industriali economiche, che spesso hanno una cucitura che cede dopo un giorno e lascia penzolare un filo, dal sarto sarebbe successa una cosa simile?

Per non parlare dell’elettronica, nonostante le garanzie ormai prluriennali sui prodotti, spesso alcuni mi sembrano molto approssimativi. Lampadine portachiavi che durano due giorni, router wireless che dovrebbero avere una portata di 30 metri ma non è sicuro, e tanto altro. Per non parlare dei primi prezzi (ossia il prodotto più economico), soprattutto riguardo agli impianti audio con qualità talmente scadente, e pochissime caratteristiche tecniche come descrizione. Mi è capitato essendo stato venditore: “Sono buone queste casse da computer?”, io, “Beh PROBABILMENTE sono migliori di quelle integrate nel suo laptop”. Oppure sugli home cinema: “Gli mp3 con l’Ipod si sentono bene?” cosa rispondere? Gli mp3 con l’Ipod non si possono sentire bene? Ormai l’hifi è sparito, ci stiamo abituando ad una qualità audio nettamente inferiore. È capitato anche questo: “Com’è la qualità dell’altoparlante di questo cellulare per sentire la musica?” “Beh sa signore, non può pretendere molto da un cellulare! Il diffusore integrato avrà 3 mm di diametro ed è alimentato a batteria…”. E lui: “Ma come? Il mio cellulare attuale ha un’altissima qualità.” E così via… I colori delle TV: “Questa ha dei colori molto naturali, realistici, al contrario quest’altra ha un contrasto sparato al massimo che sfalsa tutta la visione, vede? La neve è addirittura violetta, i campi hanno un verde che sembra di avere gli occhiali da sole con le lenti colorate, i visi sono viola…” “Beh però mi piacciono i colori brillanti!”.

Insomma, prima si cercava di riprodurre la realtà, in fatto di suono, di video, ora non più, si punta al mediocre. Tanto (ad esempio la grandezza degli schermi) e di qualità media, così come la quantità di canzoni o film sugli hard disk dei più, tanti di numero e scarsi di qualità (sia qualità della canzone/film stessa sia qualità sonora data dalla trasformazione in mp3 e altro). Lo stesso vale per le foto: Con una stampantina economica non si ottiene la qualità che si otteneva sviluppando le pellicole, però, con meno spesa, si possono ottenere molte più foto. Così è però anche per i vestiti e per moltissimi altri oggetti (a mio avviso) e questo porta a buttare le cose sempre più in fretta e a volerne sempre di nuove anche perché quelle che abbiamo (e a buon ragione) non ci soddisfano.

Stiamo dunque andando verso una perdita di qualità generale (che un tempo si cercava di elevare) per depositarci su degli standard relativamente bassi? Ci stiamo abituando al mediocre fino a non accorgercene più oppure le cose di valore costerebbero davvero così tanto da non potercele proprio permettere come società in generale?